
IKEA Hackers, reinventare e personalizzare! Non siamo soli.
La risorsa non è nuova, soprattuto per gli amanti del genere..
parliamo di ikeahackers.net, un sito dove vengono raccolti progetti di hacking di mobili IKEA trasformandoli in oggetti nuovi o reinventandoli dandogli nuova linfa vitale.
I progetti possono consistere nel semplice abbellimento: alla portata di tutti e con poco tempo a disposizione… fino all’ingegneria del mobile con annesso utilizzo di trapani, chiavi inglesi, giraviti, seghe and a lot of creativity.
intorno al progetto, è facile immaginarlo, si è creata una community che alimenta le idee e inspira gli hacker da tutto il mondo..
Nel sito, c’è anche una pratica guida dove l’autrice, Jules (il cui nome è ispirato all’omonima sedia svedese), propone una serie di progetti “esempio” per entrare nell’ottica.
e chiaramente, non è l’unico esempio di autodeterminazione del mobile..
lifehacker, per esempio, ha lanciato la MacGyver Challange: a partire da un oggetto bisogna re-inventarlo e stupirli (il contest si è già concluso! siamo spiacenti giovani marmotte, sarà per il prossimo anno)
…e in realtà nella rete alla parola “ikea hacking” i risultati sono davvero tanti.. dalle top ten, alle community.. mission sempre la stessa: reinventare low-cost e personalizzare.
sarebbe banale, adesso, dirvi che alla felicità dei vostri mobili manca un adesivo.. giusto?
No comments yet.